ALTRI
    HomeHockey su pistaCampionato Italiano Hockey PistaLa Finale Scudetto inizia da Trissino. Sabato c'è Gara-1 al PalaDante. A...

    La Finale Scudetto inizia da Trissino. Sabato c’è Gara-1 al PalaDante. A Breganze si chiudono i Playout

    Date:

    Notizie correlate

    Definita la finale della Coppa Fisr U23 2023/24

    Definita la finale della Coppa Fisr U23 2023/24 Al termine...

    L’Hockey Sarzana riabbraccia Xavi Rubio: pronta per lui la maglia numero 17

    Comunicato stampa Sarzana Hockey L’Hockey Sarzana riabbraccia Xavi Rubio: pronta...

    Definite le semifinali del campionato U23 2023/24

    Definite le semifinali del campionato U23 2023/24 Al termine degli...

    Comunicato stampa FISR

    La Finale Scudetto inizia da Trissino. Sabato c’è Gara-1 al PalaDante. A Breganze si chiudono i Playout.

    Il momento tanto atteso è arrivato, dopo otto mesi di competizioni e nove mesi di preparazione per arrivare a questo momento. L’atto finale del Campionato di Serie A1 numero 101 è arrivato e, come molti addetti ai lavori avevano previsto nell’estate scorsa, lo Scudetto sarà conteso dal Centro Porsche Firenze VH Forte e Hockey Trissino. Gara-1 si giocherà al PalaDante a partire dalle ore 20:45 con l’ultima diretta FISR della stagione (arbitri Eccelsi di Novara e Brambilla di Agrate).

    Due grandi percorsi per le duellanti al titolo. Il Trissino è stato sconfitto una sola volta in tutta la stagione in Italia, ovvero dal Follonica in Coppa Italia sul neutro di Forte dei Marmi per 5-1. Il Forte dei Marmi è stato sconfitto una sola volta ai tempi regolamentari in tutta la stagione in Italia, il 3-2 subìto a Trissino. Ha subìto un’altra sconfitta ma ai supplementari in Gara-3 di Semifinale contro Lodi dopo il 2-2 dei regolamentari. In mezzo ad un campionato pressochè perfetto per le due compagini, hanno capitalizzato la superiorità vista in buona parte della stagione, dove Trissino è stato vittorioso in Supercoppa, Forte dei Marmi vittorioso in Coppa Italia. A livello europeo, più difficile il percorso dei versiliesi, anche a causa del Girone di ferro in cui è stata sorteggiata: cinque sconfitte, una con Oliveirensìe (poi vicecampione d’Europa) per 3-1, Barcelos (poi semifinalista) per 2-1 e 6-1 e Barcellona, 3-1 e 6-0. Il Trissino in campo europeo ha perso 5-4 e 5-3 contro il Porto e nei Quarti di Finale, 8-5 contro Oliveirense.

    Un duello nato sin dalle prime battute della Regular Season, ma già a novembre, dopo la sesta giornata, il Centro Porsche Firenze VH Forte ha preso la testa della classifica, sfruttando due pari del Trissino, 2-2 contro Follonica e 3-3 a Monza. A dicembre Trissino si è rifatto sotto, vincendo lo scontro diretto (3-2). Doppio pareggio il 14 gennaio per le due duellanti divise da 3 punti che non ha mosso la classifica ma ha mostrato qualche difficoltà, sia perchè il resto delle squadre si erano più attrezzate a cavallo dell’anno nuovo, sia per gli immancabili carichi di lavoro in vista del clou della stagione. Il Trissino ha perso ancora qualche punto, dopo il pareggio a Follonica nella giornata 16 (4-4 senza Joao Pinto out per qualche settimana per infortunio), fatale anche per il Forte a febbraio per la giornata numero 21. 3-3 il risultato e primo infortunio ad Ambrosio che poi ritroverà prima della Coppa Italia. Da quel pareggio e dal conseguente rientro di Joao Pinto, i ragazzi di Sousa trovano una nuova linfa fino allo stop in Coppa Italia che era stato preceduto dal pareggio 5-5 al PalaForte, raggiunto nei minuti finali. I rossoblu di Alessandro Bertolucci alzano la Coppa Italia e la Stagione Regolare (due importante tappe stagionali) e nei playoff continuano la loro striscia positiva. Fa ancora meglio il Trissino, che esclusa gara-1 di Semifinale in Maremma dove vince con un super-Gavioli, nelle altre vince al minimo delle gare e con almeno 3 goals di scarto. I rossoblu, dopo il primo turno dei Quarti vittorioso ma sofferto contro Bassano, ha trovato le stesse difficoltà realizzative anche nelle Semifinali contro Lodi, incappando poi nella sconfitta ai supplementari in Gara-3, all’infortunio di Ambrosio e Ipinazar, ai problemi fisici di altri due giocatori, e alla scarsa realizzazione dei tiri diretti (5 sbagliati). La risposta in Gara-4 è stata esemplare nonostante tutti i problemi esistenti, segno della centratura del team toscano rispetto agli obiettivi stagionali, dimostrando anche la profondità della panchina.

    Enric Torner (Centro Porsche Firenze VH Forte) contro Giulio Cocco e Reinaldo Garcia (Hockey Trissino) – Credit Photo:Veronica Preto

    I problemi da risolvere saranno sempre gli stessi per il Centro Porsche Firenze, che dovrà cercare di imbrigliare un Trissino che è uscito ottimamente dalle Semifinali, e con un comparto offensivo che forse avrebbe avuto bisogno nell’arco della stagione. La precisione e l’affiatamento del gruppo bluceleste è sotto gli occhi di tutti: l’obiettivo del terzo scudetto consecutivo, il quarto complessivo, non è così lontano come forse alcune volte è sembrato durante la stagione, soprattutto per merito del Forte dei Marmi con diversi risultati convincenti. L’assenza di Ambrosio è confermata, ma tutto il resto del team, seppur acciaccato è a disposizione, compreso Ipinazar out nell’ultima gara per uno sitramento. La possibilità di avere una panchina lunga e di avere diverse opzioni in tutti i reparti, può dare la possibilità a Bertolucci di variare le scelte tecniche. Anche il Trissino ha dimostrato di avere delle scelte tecniche diverse in base a quale gioco vuole intraprendere coach Sousa.

    E’ il weekend della chiusura dei Playout ma i verdetti sono stati già decisi. TeamServiceCar Monza e Indeco AFP Giovinazzo hanno conquistato la permanenza in Serie A1 2024-2025. A Breganze si chiudono i playout con  la sesta giornata tra il VenetaLab e l’Indeco, le due ultime classificate in Stagione Regolare. Poteva essere lo sconto decisivo per la salvezza, ma il pareggio a Monza dei rossoneri e la vittoria dei biancoverdi proprio contro i lombardi, hanno anticipatamente deliberato l’ultimo verdetto della Serie A1. La squadra di Crudeli vorrà terminare almeno con una vittoria i suoi playout davanti ai propri tifosi, mentre i biancoverdi la serenità di affrontare una lunga trasferta senza richiedere punti obbligati. Fischio d’inizio alle ore 20:45 al PalaFerrarin.

    PLAYOFF – FINALE SCUDETTO – GARA-1 – Designazioni arbitrali
    Gara-1 –  Sabato 25 Maggio – ore 20:45 -PalaDante di Trissino
    HOCKEY TRISSINO – CENTRO PORSCHE FIRENZE VERSILIA HOCKEY FORTE 
    Arbitri: Alessandro Eccelsi di Novara e Simone Brambilla di Agrate Brianza (MB) 
    DIRETTA YOUTUBE – Commento di Francesco Ferrari e Paolo Virdi
    COLLEGAMENTO IN DIRETTA DALLE ORE 20:15

    PLAYOUT – GIORNATA N.6 – Designazioni arbitrali
    Sabato 25 Maggio – ore 20:45 – PalaFerrarin di Breganze (VI)
    VENETALAB HOCKEY BREGANZE – INDECO A.F.P. GIOVINAZZO
    Arbitri: Claudio Ferraro di Bassano (VI) e Giacomo Vischio di Thiene (VI)
    DIRETTA YOUTUBE – Commento di Fausto Pozzan

    CALENDARIO GENERALE PLAYOFF
    Finale Scudetto (al meglio delle cinque gare)
    Gara-1: Sabato 25 Maggio ore 20:45 – Hockey Trissino contro Centro Porsche Firenze VH Forte
    Gara-2: Martedì 28 Maggio ore 18:30 – Centro Porsche Firenze VH Forte contro Hockey Trissino
    Gara-3 Sabato 1 Giugno ore 20:45 – Centro Porsche Firenze VH Forte contro Hockey Trissino
    Eventuale Gara-4: Martedì 4 Giugno ore 20:45 – Hockey Trissino contro Centro Porsche Firenze VH Forte
    Eventuale Gara-5: Sabato 8 Giugno ore 21:00 – Centro Porsche Firenze VH Forte contro Hockey Trissino

    Condividi nei social network

    Iscriviti alla mailing di Hockey Italia

    ...e ricevi le notizie hot dal mondo dell'Hockey direttamente nella tua casella di posta elettronica!

    Le ultime news

    Categorie più popolari

    Scopri di più da Hockey Italia 21

    Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

    Continue reading